domenica 20 ottobre 2024
Transizione ecologica? Si, grazie! AUGIAS e CANFORA... la Costituzione!
*poesia*
*il destino di chi si ama*
Ci conoscemmo
ma non ci amammo.
Poi dopo molti anni
ti mi cercasti ... e io
ne fui felice!
Non ci siamo potuti incontrare perché
tu non venisti a Bellagio o a Milano!
..poi per me arrivare a
Bellagio o Civenna fu impossibile...
il destino ci mise del suo ma io sempre
cercai di incontrarti.
Purtroppo anche la mia, la nostra età, la ns
malattia ... siamo oltre gli anta.. condiziono'y6ÿy6
il nostro incontro...
Noi non possiamo invecchiare insieme.
Dobbiamo tornare giovani... ma il destino...
Ora se son rose fioriranno...
Ma pare che tu non ci creda più tanto!
anonimo/a di Acraccademia.it
*INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE!*
a cura di Crv-Centro Ricerche Valassinese e di Crvacraccadem465959.blogspot.com
Nel 1959 Norberto Bobbio e Franco Pierandrei scrissero un libro per spiegare a coloro che dovevano laurearsi in Giurisprudenza e dovevano sapere e conoscere la fonte principale della legge, cioè la COSTITUZIONE ITALIANA e ci spiegarono che cosa è una Costituzione!
Con noi universitari, all'inizio degli anni settanta c'erano Capanna, Dipietro e altri che avrebbero poi gestito le lotte studentesche e interpretato da protagonisti gli anni di piombo delle stragi fasciste e la lotta armata delle brigate rosse fino alla tragica conclusione del processo a Moro e alla sua barbara esecuzione... e a Tangentopoli!
Ma torniamo al libro che spiegava che cos'è una Costituzione... "Si può dire che la Costituzione è il complesso delle norme fondamentali di uno Stato.La vita di una società organizzata, com'è appunto lo Stato, è regolata da una miriade di norme a diversi livelli (leggi, regolamenti, atti amministrativi, decisioni giudiziarie), che, disciplinano la condotta degli individui e dei gruppi, rendono possibile la coesistenza e la collaborazione degli uni e degli altri..."
segue su il Baggese di nov.2024