lunedì 14 ottobre 2024

GUERRE O PACE!? A CURA DI ACRACCADEMIA.IT

*TAVARES* di Francesco Costantino * Tavares l’AD di Stellantis ex FIAT ha riferito alla Camera la situazione industriale e dei prossimi progetti per la costruzione delle auto. Tavares ha detto chiaro e tondo che il governo deve intervenire con sostanziosi incentivi per aiutare le persone a comprare le *auto elettriche.* L’innovazione elettrica non è stata presa in considerazione anni addietro proprio da Tavares ma oggi si accorge, in forte ritardo, che l’auto elettrica è il futuro ormai irreversibile, Tavares dove era? Il nostro in altre parole dice gli azionisti a fine anno si aspettano i dividendi e se Stellantis deve investire nell’elettrico a fine anno dividendi non ce ne sono. Questa è una richiesta irricevibile perché per anni i capitalisti hanno sempre sostenuto che l’impresario, i soci di Stellantis, fanno profitti pensando al futuro Perché ci sarà un tempo dove profitti non ce ne saranno. Ricordo ai pazienti lettori che il capitalismo è nato in Olanda nel 1600, un imprenditore armava una nave che andava in Oriente caricava le spezie e quando tornava in Olanda l’imprenditore vendeva le spezie e divideva il guadagno secondo l’importo versato alla partenza dai singoli, soci da qui il rischio d’impresa. Insomma *le perdite le pagano i poveri il guadagno è diviso fra i ricchi.* Rischio d’impresa che Tavares finge di non sapere o peggio, lui mette sul tavolo il fatto che altri Stati Europei aiutano le imprese automobilistiche, falso. In Polonia o Paesi simili il costo del lavoro costa meno perché la vita costa meno, in particolare costa meno il cibo perché lo Stato sovvenziona l’agricoltura da sempre, e poi il welfare non è equiparabile a quello dell’Europa dell’Ovest. Al peggio non c’è fine, i media, giornali in particolare non mettono in evidenza quanto sopra scritto. Probabilmente i giornali sono quasi tutti controllati dagli impresari. Ci sarebbe la TV ma è ormai al servizio della pubblicità, c’è stato un accenno di critica in un talk show in orario impossibile e con un finale di addio a Tavares nel 2025. *Filosofo di Crv e acraccademia.it