Palazzo Ducale, Sala del Minor
Consiglio P.zza Matteotti
9 Genova
Siamo tutti eredi di qualche cosa, nel
bene o nel male, se non altro dei nostri caratteri somatici, del nostro
patrimonio genetico e del contesto culturale e sociale in cui nasciamo e ci
troviamo a vivere. Le varie forme di eredità che riceviamo – o che qualcuno
riceve e altri no – possono essere una risorsa o un vincolo, un’opportunità di
crescita o un fattore di disuguaglianza e talvolta persino oppressione.
Riflettere sulle varie forme di eredità e sui modi in cui esse sono utilizzate
significa anche riflettere sul rapporto tra tradizione e innovazione, tra
continuità e discontinuità, tra generosità ed egoismo che segnano i rapporti tra
generazioni. Chiara Saraceno, sociologa, e Nicla Vassallo, filosofa, discutono
di "ciò che lasciamo", tra genetica e questioni morali per scoprire le eredità
che si sono ricevute e quelle che si lasceranno.
Chiara Saraceno, sociologa, insegna presso
l’Università di Torino. Si è occupata di famiglia, questione femminile, povertà
e politiche sociali. Ha partecipato a due commissioni parlamentari sugli studi
sulla povertà, presiedendo la commissione tra il 1999 e il 2001. Nel 2005 è
stata nominata Grand'ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi.
Nicla Vassallo è professore ordinario di Filosofia
teoretica presso l’Università degli Studi di Genova. Fa parte di numerosi
consigli direttivi e comitati scientifici. Collabora a testate giornalistiche
tra cui «Domenica» de «Il Sole 24 Ore», «Il Venerdì di Repubblica» e la «27ORA
del Corriere della Sera». Da poco in libreria, il suo primo (e
forse ultimo) volume di poesie: "Orlando in ordine sparso" (Mimesis
2013).
Ingresso: Biglietti
Festival
Prenotazione:
consigliata