giovedì 24 novembre 2011

“IL MAESTRO DI DONNE” – Avventure galanti di un avvocato impenitente –

www.acraccademia.it
a cura di Rio e Repo...

Autore: Francesco Marino – Edizioni Baldini & Castoldi

Prefazione di Luciano De Crescenzo

 “Secondo Epicuro la felicità è nel saper cogliere il Carpe Diem. Bisogna “acchiappare” il momento, godere del presente, perché, in fondo, per essere felici basta molto poco: il sorriso di un amico, un buon bicchiere di vino o la compagnia di una bella donna... “.

                                                           (Luciano De Crescenzo)


                   “Ogni Paese di Provincia ha il suo Maestro di Donne”.
Il primo romanzo dell’Avv. Francesco Marino: “Il Maestro di Donne”, che si avvale della preziosa prefazione di Luciano De Crescenzo, è un’opera originale e affascinante incentrata principalmente sull’Universo femminile, narrata con garbo e sense of humour dall’autore.
Memorie adolescenziali, riflessioni mature, finzione ironica, prendono i tratti di una spassosa e intensa commedia sulla vita. Parigi, Cannes, Taormina, Milano, la Brianza, il Lago di Como e la Corsica sono i luoghi dove sono ambientati i diciassette capitoli. A unirli il filo conduttore che intreccia i destini del Maestro e dell’avvocato, le cui identità si scambiano incessantemente in un vorticoso e ambiguo gioco delle parti.
 fare da controcanto al Maestro, un giovane e brillante avvocato, uomo di non poche contraddizioni che, in un modo o nell’altro, talvolta bleffando, ne insegue la scia.
Alcune delle vicende narrate sono ambientate nel mondo delle Aule dei Tribunali e degli Studi Legali giornate frenetiche trascorse tra le pareti dello Studio, in compagnia di collaboratori che diventano con il tempo, una seconda famiglia, corridoi e uffici dei tribunali, dove le storie personali s’intrecciano con quelle professionali.
Incontri di lavoro inaspettati che possono cambiare la vita in maniera indelebile, come accade nel capitolo “Il Giovane avvocato e l’Uomo d’Oro”, ma anche appuntamenti in Studio con una nota cliente dello spettacolo, che si trasformano in occasioni romantiche e intriganti, come nel capitolo “Un caffè a Brera con Giulia”.
Senza dimenticare la vena di nostalgia che si coglie in alcuni dei racconti ambientati nella Sicilia degli anni ‘70, dove poteva succedere che i ragazzi del paese si riunissero in piazza fino a notte inoltrata per ascoltare, seduti su un muretto, gli appassionanti discorsi di un personaggio colto, spiritoso e goliardico che attraverso le sue storie li educava alla vita nel modo più simpatico ed allettante.
E tanto altro ancora...
Il Maestro di Donne
“ Ed. Baldini & Castoldi”
Prefazione di Luciano De Crescenzo


 Grazie per la cortese attenzione.  Starcom Ufficio Stampa Milano

lunedì 10 ottobre 2011

rICEVIAMO E VOLENTIERI pubblichiamo! A CURA DI ACR

http://www.facebook.com/event.php?eid=144590475636647#!/

Parlavano in dialetto, fecero l’Italia - i protagonisti del Risorgimento nell’Abbiatense

Varda Gyulai che vegn la primavera


Invito a partecipare

Venerdì 14 Ottobre 2011
ore 21:00

Vermezzo

Palazzo Pozzobonelli (Ingresso di Via Manzoni)


Quando il Ticino era una frontiera - I passaggi clandestini di patrioti e spie


Saranno presenti:
Andrea Cipullo : Sindaco di Vermezzo

Cesare Nai : Presidente di Fondazione Per Leggere
moderatore:
Franca Rebora Poggi : Consigliere Comunale

presenta:
Paolo Migliavacca : coautore del libro “Varda Gyulai che vegn la primavera” Il Risorgimento a Gaggiano e nel basso circondario di Abbiategrasso


Per APS “Il Punto” di Abbiategrasso

Andrea Capello

Cell. 339 76 87 400


_____________________________

martedì 27 settembre 2011

c.a. Responsabile CRV.. e CRVACRACCADEM465959.BLOGSPOT.COM

..  CULTURA – STORIA – LIBRI Uno dei più importanti eventi editoriali dedicati a Milano degli ultimi trent’anni! Abbiamo il piacere di informarLa che sabato 8 ottobre alle ore 16 presso il Circolo Filologico Milanese via Clerici, 10 (Palazzo Liberty) 20121 Milano Bruno Pellegrino presenterà il primo dei 6 volumi dedicati alle tradizionali Porte cittadine Così era Milano PORTA VERCELLINA Edizioni Meneghine Sarà il primo di un ciclo di incontri in cui l'autore, uno dei principali “meneghinologi” viventi, ci accompagnerà in una lunga passeggiata lungo le strade e stradine, vicoli e piazze che si dipanano entro i sestieri del centro storico di Milano (Porta Vercellina, Porta Ticinese, Porta Romana, Porta Orientale, Porta Nuova, Porta Comasina) alla scoperta di quei monumenti soprattutto minori, se non addirittura minimi, i quali per essere meno importanti sono anche i meno conosciuti e perciò esclusi di norma dalle guide ufficiali. Una Milano come non l'abbiamo mai vista! Nel ringraziarLa per l'attenzione, rimaniamo a Sua disposizione (assieme all'autore Bruno Pellegrino) per eventuali ulteriori informazioni. Un cordiale saluto elena lanterio LittleItaly – Edizioni Meneghine via Torino, 21 20063 Cernusco sul Naviglio Milano tel. 02 92101849 fax 02 87152167 postmaster@little-italy.eu
www.acraccademia.it

mercoledì 15 giugno 2011

ACR IL VALASSINESE? ..e erba.?. e milano?.. Sindaco NUOVO..Avv. PISAPIA... MA DAI?!

http://www.youtube.com/user/vademecumturistico

http://www.acraccademia.it/

http://www.acraccademia.it/













Venerdì 17 giugno ore 21.30, CENTRO SPORTIVO LAMBRONE ERBAGIUNTA. IL SINDACO PISAPIA CONFERISCE LE DELEGHE A VICESINDACO E ASSESSORI

ALLA SCOPERTA DEL CIELO
Serata di osservazione astronomica a cura del GRUPPO ASTROFILI LARIANI
Organizzato dal ROTARY CLUB DI ERBA LAGHI con la collaborazione della COMMISSIONE BIBLIOTECA DEL COMUNE DI ERBA
Ingresso libero
In caso di maltempo la serata sarà rinviata a data da destinarsi.
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1
tel. 031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it.
Orari di apertura al pubblico:
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00.





Milano, 15 giugno 2011 – “La scelta dei nomi e delle deleghe dei componenti della Giunta si è basata sulle qualità: competenza, merito e generosità nei confronti della città. Ringrazio il vice Sindaco e gli assessori per la disponibilità nel mettersi al servizio dei milanesi, augurando a tutti noi di svolgere il miglior lavoro possibile per il rilancio di Milano”. Lo ha detto il Sindaco Giuliano Pisapia, che ha nominato il vicesindaco e
gli assessori comunali e conferito loro le seguenti deleghe:

MARIA GRAZIA GUIDA, Educazione, Istruzione, Rapporti con il Consiglio comunale, Attuazione del Programma

DANIELA BENELLI, Area metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici
- Rapporti istituzionali fra Sindaco, Giunta e Consigli di Zona e sviluppo delle municipalità
- Stato civile, anagrafe, elettorale, servizi funebri e cimiteriali

CHIARA BISCONTI, Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero
- Politiche dei tempi e degli orari della città e politiche di benessere territoriale
- Grandi eventi sportivi
- Promozione dell’attività sportiva
- Sostegno e promozione delle società sportive e delle associazioni sportive
- Sviluppo di manifestazioni e iniziative per il tempo libero


STEFANO BOERI, Cultura, Expo, Moda, Design
- Politiche per la cultura
- Grandi eventi
- Promozione, valorizzazione, diffusione della manifestazione prevista nel 2015 e condivisione dei suoi risultati
- Moda e design


LUCIA CASTELLANO, Casa, Demanio, Lavori pubblici
- Definizione delle politiche per la casa
- Indirizzo e controllo dell’attività gestionale relativa al demanio e patrimonio
- Definizione delle politiche per la programmazione delle opere pubbliche
- Progettazione e realizzazione opere pubbliche e grandi opere


FRANCO D’ALFONSO, Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale
- Definizione delle politiche per la promozione e lo sviluppo delle imprese industriali, dei settori produttivi, del commercio, dell’artigianato, delle attività produttive agricole, delle attività finanziarie, dei servizi e delle libere professioni
- Valorizzazione del ruolo e dell’immagine della città di Milano
- Potenziamento del turismo




LUCIA DE CESARIS, Urbanistica, Edilizia privata
- Definizione delle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio
- Monitoraggio e controllo dell’attuazione dei piani urbanistici




MARCO GRANELLI, Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile e Volontariato
- Definizione delle politiche per le attività di Polizia locale, sicurezza, coesione sociale, protezione civile e volontariato


PIERFRANCESCO MAJORINO, Politiche sociali e Servizi per la Salute
- Definizione delle politiche sociali per il sostegno alle famiglie, agli anziani, alle persone a rischio di emarginazione con particolare riferimento al Piano di Zona
- Promozione di politiche per favorire l’integrazione e l’inserimento degli immigrati, ricongiungimento familiare
- Promozione e sviluppo di politiche della prevenzione sanitaria e di interventi a favore dei diversamente abili (educazione sanitaria, educazione nutrizionale, ecc).


PIERFRANCESCO MARAN, Mobilità, Ambiente, Arredo urbano, Verde
- Definizione delle politiche di mobilità e trasporti, pianificazione infrastrutture
- Governance dell’acqua
- Definizione delle politiche relative al miglioramento dei servizi di smaltimento rifiuti e pulizia della città
- Definizione delle politiche per la riqualificazione dell’arredo urbano e delle aree a verde


BRUNO TABACCI, Bilancio, Patrimonio, Tributi
- Definizione delle politiche relative a entrate, uscite, investimenti e mutui
- Definizione delle politiche relative ai tributi locali ed indirizzo e controllo sulla pubblicità


CRISTINA TAJANI, Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca
- Definizione delle politiche del lavoro e dell’occupazione, per creare lavoro e dare lavoro ai giovani, agli adulti, alle donne, agli immigrati, ai disabili
- Indirizzo e controllo sulle attività della Fondazione “Welfare ambrosiano”


Al Sindaco Giuliano Pisapia rimangono in capo le competenze relative a:
Partecipate, Innovazione e Agenda digitale, Giovani, Relazioni e Cooperazione internazionale, Pari Opportunità, Comunicazione, Tutela e Difesa degli Animali, Risorse umane, Avvocatura, Facility management.

giovedì 7 aprile 2011

Pret de ratanà? Assolutamente sì!

el pret de ratana  NELLE MIGLIORI LIBRERIE

Valentino De Carlo     .... Quèll pret de Ratanà...  I "miracoli" di don Gervasini nella Milano del suo tempo
Edizioni MilanoExpo.. Pagine 160.. Formato 11,5x19
Prezzo 10,00 euro.. Illustrazioni a due colori
A pochi mesi dal settantesimo anniversario della morte di don Giuseppe Gervasini (22 novembre 1941) famoso nonché chiacchierato "pret de Ratanà" il giornalista e scrittore Valentino De Carlo ricostruisce la sua storia, diradando i fumi della leggenda, che in passato hanno spesso prevalso sulla cronaca.
In questo documentato volume, riccamente illustrato, che si legge come un romanzo,  il burbero prete guaritore, che sapeva curare le anime ma anche i corpi, viene mirabilmente descritto nel suo tempo storico (fra Otto e Novecento) e nel suo ambiente reale (fra Varese, Retenate e Milano); e la sua storia (quella vera!) ne guadagna.
http://www.acraccademia.it/